Come pulire le fughe dei pavimenti è una domanda ricorrente tra casalinghe e non. Lo spazio tra le piastrelle risulta particolarmente difficile da pulire e sanificare. Le fughe possono assumere in breve tempo un fastidioso colore scuro, dando un’idea di sporco anche se abbiamo il pavimento perfettamente pulito.
Il problema è moto diffuso, ben più di quanto si potrebbe pensare in prima battuta. Quasi tutte le pavimentazioni con fughe chiare, prima o poi presenteranno questo problema. Esistono delle pavimentazioni trattate appositamente per evitare che lo sporco vada a depositarsi tra piastrella e piastrella, ma non sempre risultano così efficaci. Col tempo, anche queste superfici tenderanno a raccogliere sporco, dando vita a quella fastidiosa patina scura.
La soluzione sembrerebbe essere una, o meglio, due: applicare un pavimento in laminato o parquet sopra a quello esistente, oppure dotarsi di nuova pavimentazione con fughe scure. Per chi non può ricorrere a soluzioni così radicali, esistono dei modi per sbiancare le fughe senza troppa fatica. Vediamo quali sono.
Come pulire le fughe dei pavimenti: i rimedi più efficaci
Per fortuna, in commercio esistono dei prodotti appositi che ci permettono di affrontare il problema velocemente e spendendo poco. Si tratta di composti chimici che vanno ad aggredire le incrostazioni tra una mattonella e l’altra. Dopo l’applicazione, bisogna risciacquare abbondantemente fino a eliminare ogni traccia di prodotto.
Per chi non ama troppo i prodotti chimici, è possibile ovviare al problema utilizzando prodotti naturali. I rimedi più efficaci sono dei composti da fare in casa a base di bicarbonato, sale grosso, aceto, acqua calda oppure acqua ossigenata. Anche il vapore può essere un’ottima soluzione, a patto di possedere un vaporetto o simili. Vediamo nel dettaglio come utilizzare i prodotti che normalmente ognuno di noi ha in casa.
Acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno, più comunemente conosciuto come acqua ossigenata, è un efficace rimedio al problema delle fughe sporche o incrostate. Sarà sufficiente cospargere le fughe col composto, e lasciarlo agire per mezz’ora al massimo. Successivamente, basterà risciacquare con acqua fresca o candeggina profumata.
Il bicarbonato
Tra i suoi molteplici utilizzi, il bicarbonato è adatto anche a pulire i pavimenti, e relative fughe. La sua applicazione è laboriosa ma i risultati sono assicurati. Per prima cosa bisogna miscelare la polvere con acqua calda, fino a ottenere un liquido denso. I pavimenti vanno trattati spazzolando singolarmente ogni fuga, usando un comune spazzolino da denti. Procedimento lungo e piuttosto impegnativo, ma decisamente efficace. In caso di sporco ostinato, è possibile aggiungere del succo di limone alla miscela di bicarbonato e acqua.
L’aceto
L’aceto bianco è un ottimo alleato in caso di fughe sporche. Bisogna diluirlo con dell’acqua non troppo calda, e spruzzarlo sulla parte interessata. La sua azione è rapida ed efficace: dopo 10 o 15 minuti, sarà sufficiente risciacquare il pavimento con acqua tiepida. Fughe e piastrelle torneranno come nuove.
Il sale grosso
Sciolto in acqua, e miscelato con succo di limone o aceto bianco, il sale grosso svolge una profonda azione detergente. Una volta ottenuto il composto, basterà strofinare il pavimento aiutandosi con una spugnetta da cucina. I risultati sono immediati, e anche lo sporco più incrostato andrà via facilmente.