Now Reading
Cosa vedere al Conero: idee per i turisti

Cosa vedere al Conero: idee per i turisti

Cosa vedere al Conero

Sito nella rigogliosa regione delle Marche, il Monte Conero si affaccia a strapiombo sul mare Adriatico. La sua posizione, la morfologia del territorio, e una felice combinazione di flora e fauna locale fanno di questo promontorio un luogo unico al mondo.

Gran parte del suo territorio è protetto da riserve naturalistiche, che interessano tanto i verdi pendii che dal mare salgono verso l’entroterra, quanto le calette spesso difficilmente accessibili. Il Conero si erige fino a 572 metri sul livello del mare. L’altitudine non è da guinness dei primati, ma la vetta affaccia direttamente sul mare, restituendo alla vista un’idea di maestosità impressionante.

Arrivando nel territorio del Conero da sud, tramite autostrada A14, è possibile scorgere il massiccio montuoso già da molti km di distanza, e non è difficile farsi una prima idea sui siti da visitare in loco. Vediamo quali.

Conero cosa vedere: i luoghi più interessanti.

La zona del Monte Conero è meta di turismo enogastronomico, culturale e di tipo sportivo. Molti appassionati di Mountain bike, parapendio, trekking, running e immersioni raggiungono la località in qualsiasi periodo dell’anno.

Una volta in vetta, non sarà difficile trovare sentieri che scendono vero il mare da percorrere a piedi o in Mountain bike. Gli appassionati di free ride troveranno piste di media difficoltà, scendendo tra le pinete del Conero. Single track caratterizzati da terreno compatto, radici e pietraie garantiscono divertimento per chi ama una guida tecnica e di controllo.

È possibile praticare trekking su pendii più o meno scoscesi, attraverso i 18 sentieri adatti sia per sportivi più esigenti che a famiglie con bambini. Gli appassionati del volo potranno godere di correnti stabili provenienti da est. In parapendio è possibile veleggiare per più di cento km, procedendo in direzione nord-sud e viceversa. costeggiando il promontorio che introduce alla città di Ancona.

Una volta giunti alle caratteristiche spiagge, sarà possibile ammirare la parete di roccia che si erge a picco sul mare. Parte del costone che anticamente formava la parete est del Conero, nel tempo è crollato dando vita a insenature e piccole spiagge. Qui è possibile praticare snorkeing e immergersi in fondali particolarmente interessanti per biodiversità. A pranzo o a cena, è possibile trovare riparo in uno dei caratteristici ristoranti di pesce siti sulle spiagge da raggiungere a piedi.

See Also
festeggiando-addio-celibato

Giunti alla baia di Portonovo, è possibile ammirare l’oasi naturalistica conosciuta anche come Laghetti di Portonovo. La zona fa parte del Parco del Conero, istituito nel 1987 e dimora di quasi 500 specie di farfalle, 6 di anfibi e 26 di mammiferi.

Una fermata al centro visite di Sirolo permetterà ai viaggiatori di farsi un’idea su cosa visitare. Le mete raggiungibili facilmente nei paraggi sono davvero tante, ma raccolte in un territorio relativamente ristretto. Con un po’ di organizzazione non sarà difficile visitare in giornata le località più interessanti.

I centri abitati da visitare nei dintorni del Conero sono Sirolo, Portonovo, Numana, Camerano e il capoluogo di regione, Ancona. Per gli appassionati di auto e moto infine, viaggiare tra le strade che circondano il Conero vuol dire portare a casa un’emozionante esperienza di guida tra tornanti, impegnativi saliscendi e panorami mozzafiato.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

2021 © C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA. TUTTI I DIRITTI SONO RISEVATI.

Scroll To Top