Now Reading
Hamburger: come prepararlo a casa tua

Hamburger: come prepararlo a casa tua

hamburger

Quando si è a casa può capitare di voler mangiare qualcosa di più sfizioso del solito. Oggi abbiamo a disposizione molti servizi di food delivery, ma niente può eguagliare la soddisfazione di un buon piatto preparato con le proprie mani. Una delle migliori opzioni per una cena gustosa e saporita è un buon hamburger, realizzato unendo carne, pane e vari condimenti.

Gli hamburger sono una proposta versatile, e possiamo divertirci ad abbinare ingredienti di vario genere. Non mancano opzioni per i vegetariani o per i vegani. Nelle prossime righe abbiamo elencato tutto ciò che serve per preparare un ottimo hamburger direttamente nella propria cucina.

Gli ingredienti principali: pane e carne

Per preparare un hamburger sono necessari due elementi principali: il pane e la carne. Il nostro primo consiglio è quello di scegliere prodotti genuini e di buona qualità. Potremmo spendere un po’ di più, ma le nostre papille gustative ci ringrazieranno.

I vegani e i vegetariani possono sostituire la carne con delle alternative, come ad esempio gli hamburger vegetali.

Il pane

Nella scelta del pane la soluzione più classica è il panino con i semi di sesamo. Questo tipo di pane è diventato a dir poco iconico, un vero e proprio simbolo del mondo degli hamburger. Si può anche scaldare in padella o sulla piastra, così da avere un sapore ancora più accattivante.

Se si vuole qualcosa di diverso le alternative non mancano. Basta andare in un qualsiasi forno della nostra città per trovare una vasta scelta in fatto di pane. Per gli amanti dei sapori nostrani suggeriamo una buona rosetta, o anche una tartaruga. Per coloro che invece hanno particolari esigenze sono disponibili panini integrali o proteici. Il pane integrale è utile per le diete dimagranti, mentre i panini proteici sono spesso richiesti da chi fa molta attività fisica.

La carne

Di solito per la carne si sceglie quella di manzo. In macelleria o al supermercato possiamo acquistare carne di buona qualità, appartenente a varie tipologie. Molto apprezzata è la carne di angus, ma anche la scottona non è da sottovalutare. In alternativa al manzo si possono usare delle carni bianche, come quella di pollo, leggera e digeribile. Oppure un’opzione molto interessante è la carne di maiale, come ad esempio il pulled pork.

Per preparare un buon hamburger bisogna considerare la cottura. Esistono ben sei livelli di cottura, ma per un cuoco alle prime armi è molto difficile distinguerli. Per questo in molti casi ci si limita a una suddivisione più superficiale in tre gradazioni: al sangue, cottura media, ben cotta. La cottura al sangue è quella che permette di assaporare il gusto più autentico della carne.

Gli ingredienti secondari

In un buon hamburger non devono mancare gli ingredienti secondari, a partire dalle salse.

Le salse sono un elemento importante, il cui scopo è quello di far risaltare i sapori, ma non bisogna esagerare. Il rischio è quello di nascondere il sapore della carne sotto a quello delle salse.

See Also
Piatti tipici africani- i tre da provare assolutamente

Tra le salse più apprezzate, oltre al ketchup e alla maionese, troviamo la salsa barbecue e la senape. Sono entrambe salse molto forti, perfette su qualsiasi tipo di carne.

Nell’ambito degli ingredienti secondari può essere una buona scelta quella di aggiungere delle verdure. Insalata e pomodori sono un must, ma anche le verdure grigliate sono molto

apprezzate all’interno di un panino.

Infine non bisogna dimenticare i formaggi. Il cheddar si abbina bene alla carne e dona maggior gusto al nostro hamburger.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

2023 © C'ERA UNA VOLTA L'AMERICA. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Scroll To Top